
Di Apple Pay Cash si è già parlato molto in questi mesi, con il rilascio di iOS 11.2 Apple ha ufficialmente attivato Apple Pay negli Stati Uniti dopo varie settimane di beta testing.
Per chi non fosse aggiornato, parliamo del servizio che che permette in maniera snella e veloce di effettuare e ricevere pagamenti personali con la semplicità di un iMessage.
l servizio funziona in modo non troppo diverso da servizi quali Square Cash o Venmo.
Dopo il trasferimento il credito viene abbinato al proprio account iCloud, all’interno di Wallet e può essere incassato in qualunque momento e trasferito sul proprio conto in banca.
La cosa funziona sia attraverso iMessage su iPhone che su Apple Watch. Chiaramente, è necessario che entrambi gli utenti coinvolti nella transazione siano correttamente registrati e abilitati, e non si può inviare pagamenti in chat di gruppo.
Per effettuare il pagamento, basterà cliccare l’icona dell’App Store, selezionare Apple Pay dalle app, impostare l’importo da inviare, cliccare su Paga, selezionare la carta di pagamento e autenticarsi tramite Touch ID o Face ID.
I soldi ricevuti su Apple Pay Cash possono essere utilizzati per fare acquisti tramite Apple Pay o possono essere trasferiti su un conto bancario.
L’invio del denaro attraverso una carta di credito incappa in una tariffa del 3% invece con carta di debito è gratuito.
Il processo di importazione richiede all’utente di verificare la propria identità con nome, indirizzo e numero di previdenza sociale, il servizio inizialmente sarà limitato solo agli Stati Uniti.
Da pochi giorni questa funzione è ufficialmente disponibile con iOS 11.2 ma non si sa quando Apple Pay Cash arriverà in Italia.
Già da un po’ circola in rete la notizia che dimostra come l’azienda di Cupertino abbia già registrato all’European Union Intellectual Property Office (EUIPO) il marchio relativo al nuovo servizio quindi ci sono buone possibilità che presto arriverà anche nel nostro paese.
Cosa ne pensate? Userete questo nuovo metodo per trasferire denaro?
Grazie per aver letto l’articolo! Se sei interessato al GDPR e alle realtà industriali che progettano è producono su commessa, ti consiglio i miei testi “Il GDPR è un gioco da ragazzi” e “Engineering To Order” . I testi contengono una grande quantità di modelli e approfondimenti che sono sicuro ti saranno utili.
Li puoi trovare su Amazon e sono disponibili per Kindle Unlimited
Registrati ad Amazon Business (e ottieni un codice sconto del 20%) e Amazon Prime