Posted on

Pedaggi Moto – Solo una proroga per lo sconto

Pedaggi moto : avevano promesso una agevolazione permanente ma per ora la notizia certa è solo la proroga fino al 30 giugno 2018 della sperimentazione iniziata lo scorso anno dal 1° agosto al 31 dicembre.

Lo sconto del 33% sui pedaggi per le moto sulle autostrade italiane non è ancora diventato strutturale, oltre il danno la beffa: la proroga di fatto termina prima della prossima stagione estiva, quella per noi motociclisti più interessante.

Questa la sintesi dell’accordo tra Ministero delle Infrastrutture e i diversi gestori.

Non solo: ci sarà in alcuni casi un maggior rincaro delle tariffe per tutti gli altri utenti, per far recuperare ai gestori i mancati incassi del periodo di sperimentazione.

Ma di quali mancati incassi parliamo? Di fatto l’applicazione degli sconti ha fatto perdere una cifra che è nell’ordine dei 200mila euro. Ben poca cosa rispetto al numero di transiti agevolati attesi.

Mi domando quanti di voi erano a conoscenza della iniziativa.

E’ un dato di fatto che gli utenti che hanno registrato il contratto Telepass necessario per poter ottenere lo sconto non sono stati molti, forse per poca informazione, forse a causa delle procedure da seguire e forse perché la stagione estiva era in fondo già iniziata.

Tutti questi aspetti potrebbero aver limitato l’incremento di traffico atteso in funzione della agevolazione che in linea teorica avrebbe dovuto far aumentare gli incassi legati alle moto, a parziale compensazione dello sconto applicato.

Non credete sia arrivato il momento di rendere lo sconto strutturale, riconoscendo alle moto una tariffa meno onerosa come avviene in altri Stati?

Non si tratterebbe solo di una misura di maggiore di maggiore equità ma di un incentivo ad usare maggiormente la rete autostradale a vantaggio per altro della sicurezza.

Cosa ne pensate?


Grazie per aver letto l’articolo! Se sei interessato al GDPR e alle realtà industriali che progettano è producono su commessa, ti consiglio i miei testi “Il GDPR è un gioco da ragazzi” e “Engineering To Order” . I testi contengono una grande quantità di modelli e approfondimenti che sono sicuro ti saranno utili.

Li puoi trovare su Amazon e sono disponibili per Kindle Unlimited

Posted on

Ryanair – Nuove regole per i bagagli, trolley imbarcati in stiva

La notizia sta facendo davvero il giro del web, a partire da ieri 15 gennaio, la Ryanair cambia le regole per il bagaglio a mano.

La compagnia numero uno in Europa aveva già annunciato da qualche mese l’introduzione di nuove tariffe ridotte per i bagagli da stiva: un unico prezzo e un’unica taglia. I passeggeri che non hanno l’imbarco prioritario dovranno però imbarcare (gratuitamente) il bagaglio a mano più grande trasportando in cabina solo una borsa più piccola.

Può sembrare una notizia da poco conto ma rischia di avere un grosso impatto sull’utenza business che sempre più si affida alle compagnie low cost per rientrare nel budget.

L’obiettivo della compagnia è di ridurre il numero di ritardi causati da troppi clienti che arrivano al gate con 2 bagagli a mano.

A mio avviso c’è l’alto rischio di danneggiare l’esperienza di chi effettua trasferte di lavoro in giornata o caratterizzate da tempistiche definite in quanto la nuova politica porterà all’allungamento dei tempi sia per il check-in sia all’atterraggio, quando sarà necessario attendere il bagaglio al nastro trasportatore.

Per portare con sé il bagaglio a bordo senza mandarlo in stiva, dal 15 gennaio 2018 è dunque necessario l’acquisto di un biglietto Plus, Flexi Plus, Family Plus o con imbarco prioritario. Tutti gli altri passeggeri potranno trasportare in cabina la borsa più piccola e mettere in stiva gratuitamente il bagaglio più grande.

Da un punto di vista logistico, al gate saranno presenti due file: Imbarco prioritario/2 borse e imbarco non prioritario/1 borsa. Il diritto all’imbarco prioritario può essere acquistato a 5€ al momento della prenotazione, oppure aggiunto successivamente a 6€ fino a un’ora prima della partenza del volo tramite l’app Ryanair.

Per quanto riguarda dimensioni e pesi :

* Valigia di dimensioni massime pari a 55x40x20 centimetri (il classico trolley piccolo) per un massimo di 10 Kg;

* un piccolo collo (borza, zaino, borsetta, borsa laptop, ecc.) di dimensioni massime 35x20x20 centimetri.

Cosa ne pensate? Continuerete ad viaggiare con Ryanair per lavoro?


Grazie per aver letto l’articolo! Se sei interessato al GDPR e alle realtà industriali che progettano è producono su commessa, ti consiglio i miei testi “Il GDPR è un gioco da ragazzi” e “Engineering To Order” . I testi contengono una grande quantità di modelli e approfondimenti che sono sicuro ti saranno utili.

Li puoi trovare su Amazon e sono disponibili per Kindle Unlimited 

Registrati ad Amazon Business (e ottieni un codice sconto del 20%) e Amazon Prime