
Della differenza tra Project Manager e Project Leader abbiamo già parlato qui.
Oggi confrontiamo la figura del Project Manager con un’altra figura strategica, il Project Engineer.
Il Project Engineer è generalmente una figura molto operativa, il suo ruolo è portare a compimento i progetti sporcandosi le mani. Ha le competenze tecniche per risolvere i problemi velocemente, da assistenza sul campo, gestisce le prime linee, è in grado di fornire soluzioni innovative e si interfaccia con i Project Manager e il Management.
Per questi motivi, il Project Engineer dovrebbe avere diretto controllo delle risorse umane coinvolte nel progetto, pianificandone il lavoro e conducendo i controlli di qualità.
La differenza principale con il Project Manager è che il Project Engineer è responsabile per tutti gli aspetti tecnici del Progetto ma senza particolare riferimento al lungo periodo. Non ha la visione globale degli obiettivi e per questo motivo, nel caso di grandi progetti, le due figure coesistono.
Altro aspetto importante è legato alla gestione dei rischi e al Risk Mitigation. Il Project Engineer è responsabile degli aspetti tecnici e dei processi operativi, Risk Managment e Risk Mitigation non rientrano quindi nelle sue competenze al contrario del Project Manager.
Project Engineer e Project Manager sono quindi due figure importanti e necessarie. In assenza di un Project Engineer, il Project Manager dovrebbe essere sempre presente in cantiere o nel reparto produttivo per risolvere problemi tecnici invece di preoccuparsi di degli aspetti economici e contrattuali.
Di seguito un elenco delle principali mansioni:
- Studio e valutazione delle specifiche tecniche e della documentazione preliminare fornita dal Project Manager.
- Si relaziona con le figure tecniche interessate nel caso di criticità e incongruenze;
- Interfaccia tra funzioni tecniche e Project Manager/Customer durante tutta la durata del progetto.
- Gestisce tutta la documentazione tecnica da e verso il Cliente, inclusi i Manuali;
- Svolge i sopralluoghi in cantiere;
- Contribuisce alla redazione dei preventivi per offerte e gare;
- Identifica e ordina materiali e attrezzature;
- Valuta le offerte dei sub-appaltatori e dei fornitori.
- Compilazione ed emissione relazioni tecniche;
- Gestione e monitoraggio dei processi speciali.
- Interfaccia verso i Clienti per Ispezioni;
- Responsabile gestione Ricambi di qualsiasi genere;
Spero che la spiegazione sia stata utile ed esaustiva, a presto!
Grazie per aver letto l’articolo! Se sei interessato al GDPR e alle realtà industriali che progettano è producono su commessa, ti consiglio i miei testi “Il GDPR è un gioco da ragazzi” e “Engineering To Order” . I testi contengono una grande quantità di modelli e approfondimenti che sono sicuro ti saranno utili.
Li puoi trovare su Amazon e sono disponibili per Kindle Unlimited
Registrati ad Amazon Business (e ottieni un codice sconto del 20%) e Amazon Prime